PIANO PER LA VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO

Il problema della crisi dei paesi italiani, in particolare dei centri storici, è legato alla mancanza di sfruttamento delle potenzialità tradizionali del territorio. Questi centri urbani rappresentano un valore identitario che va promosso e valorizzato. Il Centro Storico è il cuore del paese del XXI secolo, dove si intrecciano elementi di memoria, rappresentanza civica, cultura, attività commerciali e abitazione. Tuttavia, la crisi di identità, la diminuzione della qualità e la mancanza di prospettive limitano le comunità a pensare solo a soluzioni a breve termine, senza una visione strategica a lungo termine che valorizzi effettivamente il centro storico dei borghi.

L'accessibilità e la sosta nel centro storico rappresentano una sfida ancora da affrontare. Il sistema informativo e segnaletico è caotico e poco efficace, spingendo le persone fuori anziché attrarle verso il centro storico. La mobilità pubblica è concentrata solo su alcune vie di penetrazione e attraversamento, non favorendo l'estensione dell'effetto paese. Inoltre, vi sono problemi di manutenzione del patrimonio edilizio e carenze nell'organizzazione degli elementi di arredo urbano e funzionali.

Per affrontare queste sfide, sono state messe in atto alcune azioni concrete, tra cui la costituzione dell'Assessorato al Centro Storico e dell'Unità di Progetto, nonché la redazione del Piano Strategico di valorizzazione del centro storico affidato ai migliori esperti locali del settore.

Il piano strategico mira a favorire nuove attività e a riorganizzare la mobilità. Ciò include la razionalizzazione della mobilità delle merci e il potenziamento del sistema di parcheggi nel centro storico. Inoltre, si punta a valorizzare le potenzialità storico-artistiche e culturali del centro storico, trasformandolo in una polarità d'eccellenza territoriale a valenza europea.

Il paesaggio urbano storico-culturale del centro storico è un patrimonio da proteggere ma anche un potenziale motore per lo sviluppo locale. Per farlo, occorre renderlo fruibile, integrato alla realtà contemporanea e parte integrante del sistema produttivo locale. Questo implica l'implementazione di progetti integrati che coinvolgano l'intera comunità, creando una rete di iniziative sostenibili che valorizzino l'economia locale e incoraggino gli investimenti e l'intraprenditorialità.

Massimiliano Smiriglia - Blog politico
Tutti i diritti riservati 2023
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia